top of page

Quali criteri utilizza la cooperativa per esaminare le leggi?

La Cooperativa Zaccaria esamina gli atti menzionati agli articoli 141 e 141a della Costituzione federale. Il suo obiettivo è determinare se queste leggi richiedono l’approvazione dei cittadini svizzeri. La valutazione avviene nel contesto del rafforzamento del diritto di referendum facoltativo e si basa su principi democratici.

 

Quale ideologia politica segue la cooperativa?

La cooperativa è indipendente da qualsiasi ideologia politica e non persegue alcun agenda specifica. Il nostro obiettivo principale è promuovere la democrazia diretta e garantire che i cittadini possano partecipare alle decisioni legislative importanti.

 

Quali interessi perseguite come amministrazione della cooperativa?

Il nostro interesse è rafforzare il diritto al referendum facoltativo e offrire ai cittadini la possibilità di partecipare attivamente alla legislazione. Sosteniamo i valori di trasparenza, partecipazione e democrazia.

​

Chi, all'interno della cooperativa, analizza/esamina le leggi?

L’esame è effettuato dall’amministrazione della cooperativa, supportata da membri qualificati e specialisti. L’amministrazione può anche avvalersi di esperti esterni per garantire che le analisi rispondano ai requisiti legali e democratici.

 

Come decide l’amministrazione di avviare un referendum?

La decisione di avviare un referendum si basa su un'analisi approfondita di ogni legge. Se un atto legislativo è ritenuto potenzialmente significativo o controverso per la popolazione, la cooperativa prende le misure necessarie per avviare il referendum.

​

Quali sono le qualifiche degli specialisti all'interno della cooperativa?

I nostri specialisti possiedono un’esperienza approfondita in diritto costituzionale, analisi legislativa e comunicazione politica. La loro competenza garantisce una valutazione obiettiva e professionale dei progetti di legge.

​

Come si finanzia la cooperativa?

La cooperativa si finanzia grazie ai contributi dei membri (quote sociali), donazioni e altre attività di raccolta di fondi. Tutti i fondi sono esclusivamente dedicati alla realizzazione degli obiettivi della cooperativa.

​

Come vengono remunerati gli specialisti?

La remunerazione è adeguata in base alle possibilità finanziarie della cooperativa e si allinea agli standard di mercato per attività simili. Il nostro obiettivo è garantire una compensazione equa.

​

Come organizza la cooperativa un referendum?

La cooperativa raccoglie le risorse necessarie e organizza la raccolta delle 50.000 firme richieste. In parallelo, conduce campagne informative per sensibilizzare la popolazione sull'importanza del referendum.

​

La cooperativa collabora con altri attori politici (partiti, associazioni, ecc.)?

La cooperativa è aperta a collaborazioni, a condizione che siano in accordo con i nostri valori fondamentali e la nostra missione di promozione della democrazia diretta. L’indipendenza e la trasparenza rimangono comunque priorità assolute.

 

Perché il diritto di referendum legislativo esiste solo in Svizzera?

La Svizzera ha una tradizione unica di democrazia diretta, profondamente radicata nella sua cultura politica. Questo sistema consente ai cittadini di partecipare direttamente alla legislazione, un privilegio raro a livello mondiale.

 

Perché la Svizzera non ha una corte costituzionale federale?

La Svizzera punta sulla partecipazione diretta dei cittadini attraverso i referendum. Questa struttura sostituisce in certa misura la funzione di una corte costituzionale, poiché la popolazione può decidere direttamente su questioni costituzionali e legislative.

 

Il cittadino svizzero è un giudice costituzionale in uniforme?

Metaforicamente, sì. Grazie al diritto di referendum, i cittadini svizzeri possono intervenire direttamente nelle decisioni costituzionali, giocando così un ruolo spesso riservato alle corti costituzionali in altri paesi.

​

Perché avete scelto la forma giuridica della cooperativa e non quella di un'associazione?

Perché puntiamo sul lungo termine e difendiamo valori che sono profondamente radicati nella tradizione della Confederazione elvetica. Una cooperativa è molto più di una semplice struttura organizzativa: incarna la collaborazione, la responsabilità personale e la partecipazione diretta dei suoi membri. A differenza di un’associazione, che agisce spesso a breve termine e dipende dalle donazioni, la cooperativa offre una base solida: finanziariamente indipendente, organizzata democraticamente e dedicata al rafforzamento duraturo della democrazia diretta. 

La cooperativa riflette perfettamente gli ideali svizzeri di autodeterminazione e solidarietà, non come semplici slogan, ma come pratica viva. Ogni membro che ci raggiunge investe non solo simbolicamente, ma contribuisce attivamente, grazie alla sua quota sociale, alla stabilità e al futuro dell’organizzazione. Questo modello è sia sostenibile che profondamente elvetico: condividere la responsabilità, vivere la democrazia e raggiungere insieme obiettivi comuni.

​

Come garantisce la cooperativa la propria indipendenza?

Assicuriamo la nostra indipendenza attraverso una separazione rigorosa dai partiti politici e dai gruppi di interesse. Tutte le nostre decisioni vengono prese esclusivamente sulla base dei nostri statuti, della Costituzione e con la partecipazione dei nostri membri. Il finanziamento è trasparente e totalmente indipendente dagli attori politici esterni.

 

Gli stranieri possono diventare membri della cooperativa?

Sì, gli stranieri possono diventare membri, a condizione che condividano gli obiettivi e i valori della cooperativa, sottoscrivano una quota sociale e rispettino gli statuti. Ciò che conta è l’impegno verso la democrazia diretta, e non la nazionalità.

 

Come possono i cittadini influenzare le attività della cooperativa?

I membri hanno la possibilità di votare su decisioni fondamentali durante l’assemblea generale, di presentare proposte e di candidarsi a posizioni direttive. Anche i non membri possono esprimere la propria opinione attraverso eventi pubblici e forum di discussione.

 

In cosa si distingue la cooperativa Zaccaria dalle altre iniziative democratiche?

Siamo l’unica organizzazione a esaminare sistematicamente e indipendentemente ogni progetto di legge per valutarne la pertinenza in vista di un referendum, avendo come unico obiettivo il rafforzamento della democrazia diretta. Il nostro modello combina un'analisi legislativa professionale con una mobilitazione efficace dei cittadini.

 

Come garantisce la cooperativa la trasparenza?

Tutti i rapporti finanziari, le decisioni e le attività della cooperativa sono accessibili ai membri. Inoltre, pubblichiamo regolarmente informazioni sul nostro sito web e sui social media per includere il pubblico nelle nostre attività.

 

Cosa succede se un referendum fallisce?

Anche se un referendum fallisce, lo consideriamo un successo se il dibattito pubblico attorno alla legge in questione è stato arricchito. Valutiamo quindi la campagna e traiamo insegnamenti per rendere le nostre future iniziative ancora più efficaci.

 

Che fine farà il patrimonio della cooperativa in caso di scioglimento?

In caso di scioglimento, tutti i fondi rimanenti vengono destinati a cause di utilità pubblica in accordo con gli obiettivi della cooperativa. Nessun rimborso viene effettuato ai membri, garantendo così l’indipendenza dell’organizzazione.

bottom of page